Bivacco di Camposecco (2335 mt.)
Scheda
Accesso
Dal Lago di Campliccioli si attraversa la diga verso N e poi dalla centrale ENEL parte il sentiero che prosegue sulla sponda occidentale del lago.
Si valica il ponte sul Rio Banella e al bivio successivo si prende il sentiero a destra che s'innalza verso il ruscello; si gira a sinistra e con risvolti esce in alto sul ripiano dell'Alpe Curt sut d'sut a 1627 m (ore 1).
Si prosegue tra i rododendri sulla riva destra del Rio Banella che lo attraversa nella vasta conca erbosa dell'Alpe Banella 1819 m (ore 0.30; ore 1.30).
Si risale brevemente la riva sinistra del rio, poi si sale a destra la scalinata detta Lo Scalone. Quindi si segue la traccia che piega a sinistra su una costa e arriva all'Alpe Scarone 2031 m (ore 0.30; ore 2).
Il sentiero sale a mezza costa e attraversa in alto una colata di sassi, poi su erba e sassi passa sotto la diga prima di arrivare alla casa dei custodi e subito dopo al bivacco.
Traversate
Al bivacco Antìgine 2855 m per il Lago di Cingino (E; 3 ore e 45 min.). Percorso segnalato dell'Alta Via delle Alpi Ossolane.
Dal bivacco si scende verso SE sulla traccia a lato del piano inclinato, a destra della funivia di servizio. A 2156 m si segue il pianeggiante canale di gronda alla base della conca compresa tra la Punta della Rossa e la parete E della Punta di Saas.
Ad una casetta il sentiero s'inerpica per pochi metri su detriti e giunge a 2172 m all'ingresso NE della galleria.
La si percorre (km 2,2; lampada indispensabile) in 30 minuti circa. All'uscita si segue la condotta e quindi una gradinata che conduce alla diga del Lago di Cingino 2255 m. Da qui si procede sulla costa ed a 2265 m si prende il sentiero che scende verso valle a sinistra.
Si scende fino a 2200 m per aggirare alla base la cresta E del Pizzo Cingino S e poi si risale il canale di gronda all'uscita dalla galleria. Si continua a salire questo canale fino al vallone dell'Alpe Laugera 2301m (ruderi; ore 0.45; ore 4).
Si risale poi il desolato vallone a destra e più avanti si piega verso il centro, giungendo ai piedi del vallonetto conclusivo. Lo si risale infine sui detriti a sinistra e, seguendo le tracce e i segnali, si giunge al laghetto e pochi metri più avanti al bivacco.
Al Bivacco Città di Varese e al rif. Andolla per le Coronette di Camposecco, (EE con passi di I° grado:rispettivamente 3 ore e 4 ore e 15 min).
Asensioni
Si può salire alla Punta di Saas, al Pizzo Scarone, alla Cima dello Spigolo, al Cimone di Camposecco e alla Cima Turiggia.
Dal Lago di Campliccioli si attraversa la diga verso N e poi dalla centrale ENEL parte il sentiero che prosegue sulla sponda occidentale del lago.
Si valica il ponte sul Rio Banella e al bivio successivo si prende il sentiero a destra che s'innalza verso il ruscello; si gira a sinistra e con risvolti esce in alto sul ripiano dell'Alpe Curt sut d'sut a 1627 m (ore 1).
Si prosegue tra i rododendri sulla riva destra del Rio Banella che lo attraversa nella vasta conca erbosa dell'Alpe Banella 1819 m (ore 0.30; ore 1.30).
Si risale brevemente la riva sinistra del rio, poi si sale a destra la scalinata detta Lo Scalone. Quindi si segue la traccia che piega a sinistra su una costa e arriva all'Alpe Scarone 2031 m (ore 0.30; ore 2).
Il sentiero sale a mezza costa e attraversa in alto una colata di sassi, poi su erba e sassi passa sotto la diga prima di arrivare alla casa dei custodi e subito dopo al bivacco.
Traversate
Al bivacco Antìgine 2855 m per il Lago di Cingino (E; 3 ore e 45 min.). Percorso segnalato dell'Alta Via delle Alpi Ossolane.
Dal bivacco si scende verso SE sulla traccia a lato del piano inclinato, a destra della funivia di servizio. A 2156 m si segue il pianeggiante canale di gronda alla base della conca compresa tra la Punta della Rossa e la parete E della Punta di Saas.
Ad una casetta il sentiero s'inerpica per pochi metri su detriti e giunge a 2172 m all'ingresso NE della galleria.
La si percorre (km 2,2; lampada indispensabile) in 30 minuti circa. All'uscita si segue la condotta e quindi una gradinata che conduce alla diga del Lago di Cingino 2255 m. Da qui si procede sulla costa ed a 2265 m si prende il sentiero che scende verso valle a sinistra.
Si scende fino a 2200 m per aggirare alla base la cresta E del Pizzo Cingino S e poi si risale il canale di gronda all'uscita dalla galleria. Si continua a salire questo canale fino al vallone dell'Alpe Laugera 2301m (ruderi; ore 0.45; ore 4).
Si risale poi il desolato vallone a destra e più avanti si piega verso il centro, giungendo ai piedi del vallonetto conclusivo. Lo si risale infine sui detriti a sinistra e, seguendo le tracce e i segnali, si giunge al laghetto e pochi metri più avanti al bivacco.
Al Bivacco Città di Varese e al rif. Andolla per le Coronette di Camposecco, (EE con passi di I° grado:rispettivamente 3 ore e 4 ore e 15 min).
Asensioni
Si può salire alla Punta di Saas, al Pizzo Scarone, alla Cima dello Spigolo, al Cimone di Camposecco e alla Cima Turiggia.